Le zucche ornamentali sono bellissime però c’è il rischio che alcuni provochino gravi intossicazioni.
Sappiamo tutti che l’Autunno è la stagione delle castagne e della zucca, simbolo di Halloween.
Bellissime, coloratissime e molto ornamentali, ma l’aspetto può trarvi in inganno.Â
Tuttavia è necessario tenere presente che non tutte le zucche sono commestibili, possono causare intossicazioni.
LEGGI ANCHE:Â Merenda sana: la ricetta per un budino proteico e super healthy
Il centro antiveleno francese, come riporta l’ ANSES, l’agenzia francese per la salute e la sicurezza alimentare, ambientale e professionale, ha registrato moltissimi casi di intossicazione a causa della confusione generata tra piante commestibili e non commestibili, l’intossicazione da zucca è al terzo posto.
Scopriamo insieme quali zucche sono commestibili e quali no e perché.
Â
Alcune cucurbitaceae risultano tossiche perché contengono delle sostanze chiamate glucosidi triterpenici tretraciclici che sono molto irritanti e amari. Queste sostanze vengono prodotte dalle cucurbitaceae selvatiche. Sostanzialmente sono una forma di repellente per gli insetti predatori che come i bruchi non vengono distrutti dopo la cottura dell’alimento.
Le famose zucche ornamentali presentano queste sostanze in alta qualitĂ e le troviamo in commercio facilmente, quando invece dovrebbero essere impiegate solo per scopo decorativo.
LEGGI ANCHE:Â I mille benefici del rosmarino: quali sono e come assumerlo
Bisogna stare molto attenti anche alle zucche del proprio orto o giardino poiché alcune sono inadatte al consumo a causa di ibridazioni selvatiche. Infatti coesistono zucche commestibili e non commestibili, nei propri orti. La difficoltà vera e propria, è che i due tipi di zucca si somigliano tanto, e si possono distinguere solo perché la zucca ibridata ha un sapore molto amaro o neutro, ma sono comunque tossiche.
Quando si ingeriscono queste zucche ornamentali si possono manifestare dei gravi sintomi di intossicazione. Tra questi :
Pertanto, se avete anche solo il minimo dubbio di aver ingerito una zucca ornamentale vi consigliamo di rivolgervi al medico o andare in pronto soccorso.
I consigli che vi diamo per evitare l’avvelenamento sono i seguenti. Innazitutto, dovete prestare attenzione ai cartelli sugli scaffali se siete al supermercato durante la fase di acquisto. Di solito viene evidenziato che le zucche esposte sono a scopo ornamentale e non sono commestibili, nel caso in cui fosse poco chiaro rivolgetevi al personale.
Se avete giĂ acquistato la zucca e siete in dubbio, basta assaggiare un piccolo pezzo della polpa cruda e se il sapore risulta amaro, sputatela immediatamente ed evitate di mangiarla.
Â
Per quanto riguarda le zucche selvatiche, quindi cresciute spontaneamente, non raccogliere i semi provenienti da raccolti, ma comprate i semi nuovi ogni volta che decidete di seminarli.
Seguendo questi accorgimenti sarete fuori pericolo.
Seguiteci per altri consigli.
Â
Â
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…