Interruttori di casa: le regole per ripararli o sostituirli da soli. Ecco come fare.
Quando abbiamo un piccolo guasto elettrico in casa possiamo ripararlo da soli, se non si tratta di un problema troppo grave. Può accadere nel caso in cui un interruttore della luce non funzioni bene o non funzioni piÚ e sia necessario ripararlo o sostituirlo.
Se il problema è alla nostra portata e non richiede un intervento troppo complesso possiamo risolverlo da soli, seguendo alcuni accorgimenti e i consigli che vi riportiamo di seguito.
LEGGI ANCHE: CACCIAVITE CERCAFASE COSâĂ E COME SI USA
Quando decidete di intervenire sullâinterruttore di casa per aggiustarlo, dovete valutare bene che il problema da risolvere sia alla vostra portata. In caso di dubbi, infatti, è altamente consigliabile affidarsi a un elettricista professionista per evitare di peggiorare il danno o di correre dei pericoli.
Prima di qualunque intervento sullâimpianto elettrico e sugli interruttori, dovete mettere in sicurezza la casa e staccare la corrente elettrica. Basta spegnere lâinterruttore del salvavita posto sul quadro elettrico che controlla la luce della vostra casa. Quindi dotatevi dellâattrezzatura necessaria: guanti protettivi, un cacciavite, una pinza spelafili, del nastro isolante e un nuovo interruttore.
In alcuni casi potrebbe essere necessario intervenire solo sui fili interni dellâinterruttore senza bisogno di sostituzioni. Estraete la placca esterna dellâinterruttore, posta sul muro, svitando le viti laterali con il cacciavite oppure, se è una placca a incastro, facendo pressione con lo stesso cacciavite tra la placca e il muro.
Quindi, rimuovete il blocco dellâinterruttore dalla cassetta elettrica inserita nel muro, usando ancora il cacciavite. Una volta estratto lâinterruttore avrete la visione dei fili elettrici. Se il filo di rame scoperto fosse troppo corto, dovete tagliare e togliere la guaina isolante con la pinza spelafili. La pinza vi permette di fare questo lavoro senza danneggiare il rame e può regolarsi sulla base del filo. Una volta scoperti i fili di rame, attorcigliateli in senso orario con una pinza universale. Quindi fissate i conduttori sui punti di contatto.
Se questo intervento non dovesse bastare o lâinterruttore è rotto, dovete sostituirlo. Per sostituire lâinterruttore, dovete scollegare i fili dal blocco dellâinterruttore svitando le viti. Poi collegate i fili al nuovo interruttore, che avrete comprato in un negozio specializzato in prodotti elettrici. Inserite i fili nellâinterruttore e fissateli avvitando di nuovo le viti. Quindi, reinserite lâinterruttore nella cassetta elettrica nel muro e riposizionate la placca esterna.
LEGGI ANCHE: IMPIANTO DI IRRIGAZIONE DA BALCONE: COME REALIZZARLO
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dellâAusl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…