Casa

Rododendro: coltivazione, manutenzione e cura

Il rododendro è una pianta che appartiene al Rhododendron e fa parte della famiglia delle Ericaceae. Si tratta di una pianta abusiva che viene coltivata al fine ornamentale. Scopriamo come.

Questo tipo di coltivazioni in Italia sono effettuate sopratutto in prossimitĂ  dei laghi prealpini ma esistono delle specie spontanee di rododendro e du azalea nella famosa zona della Rosa delle Alpi.

Tra le specie di rododendro coltivate ricordiamo:

  • il R. Maximum originario del Nord America,
  • il R. Argentum originari dell’Himalaya e il R. campanulatum del Nepal

Tutti con numerosi ibridi dai colori piĂą svariati tra cui il bianco, roseo, rosso-porpora, blu e lilla.

La coltivazione del Rododendro

Il rododendro viene coltivato come pianta ornamentale e le specie rustiche vengono piantate a terra, nei giardini come piante isolate o in gruppi o sui terrazzi.

Le specie di rododendro meno rustiche e dunque più delicate sono coltivate in serra. Tuttavia il consiglio che vi diamo per coltivare il rododendro come pianta ornamentale è di farlo all’inizio della primavera o alla fine dell’estate.

L’esposizione a cui deve essere esposto in una zona luminosa ma non a luce diretta, quindi è preferibile allocarlo in una zona di mezzo-ombra o che sia illuminata per una parte del giorno e poi è in penombra per la parte restante della giornata.


LEGGI ANCHE: Coltivare gerani: consigli utili per ottenere meravigliose fioriture


Questa pianta preferisci ovviamente delle temperature miti e la stagione primaverile è ottima, anche se resiste abbastanza bene al freddo, anche se vi consigliamo di doverla comunque proteggere da questo tipo di clima, se vi sono gelate.

Inoltre, il terreno deve rimanere sempre umido e ricco di sostanze nutritive. Questa pianta ama molto gli ambienti secchi e asciutti. 

Durante la stagione piovosa l’acqua delle precipitazioni è sufficiente per il rododendro, ma la siccità e il caldo vanno affrontati con l’annaffiarsi costante.

Terreno e concimazione del Rododendro

Il rododendro è una pianta che è acidofila e preferisce terreni dal Ph tendete all’acidità e non ama terreni con acqua troppo ricca di calcio.

Inoltre, ha bisogno di un concime specifico che aiuti il mantenimento del giusto Ph del terreno, potete utilizzare un concime specifico per piante acidofile oppure del composto casalingo da arricchire con fondi di caffè, come si fa per le rose.

La manutenzione è molto semplice, basta dare alla pianta la forma desiderata eliminando le parti secche.

Inoltre la fioritura è abbondante e rigogliosa nel mese di maggio, in corrispondenza della festa della Mamma. Il significato dei suoi fiori in base al colore, infatti quando i fiori diventano rosa è il colore delle dichiarazioni di amore, mentre i fiori rossi indicano passione e tentazione.

 

Angie

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

9 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago