Come si producono i wurstel: ecco tutto quello che c’è da sapere su questo prodotto amato soprattutto dai bambini.
Gustosi, facili da preprare e, soprattutto, veloci: i wurstel sono un prodotto alimentare commerciale amato da grandi e piccini. Amati quanto criticati al punto tale da essere al centro di numerosissime inchieste. Ma cosa si nasconde dietro questo cibo?
Ecco tutto quello che c’è da sapere sui wurstel e qualche mito da sfatare.
I wurstel sono un prodotto industriale a base di carne separata meccanicamente: un prodotto sostanzialmente sconosciuto. La carne separata meccanicamente è alla base anche di altri prodotti come le cotolette commerciali e i cordon bleu ed è ottenuta attraverso la spremitura delle carni che rimangono attaccate alla carcassa.
Il prodotto di questa spremitura è una poltiglia rosa addizionata con spezie che conferiscono sapore al prodotto. L’impasto viene poi fatto passare attraverso una macchina che lo infila in un budello: ecco i wurstel. L’ultima fase prima della produzione è l’affumicatura e la cottura al vapore.
LEGGI ANCHE: Friggitrice ad aria, ecco come funziona: è davvero un’alternativa sana?
Quello che c’è da sapere, dunque, è che non sono un prodotto prettamente salutare e adatto per il largo consumo. Sono prodotti ricchi di sale e contengono una grande quantità di nitrati, sostanze che possono essere tossiche per il nostro organismo.
Un altro aspetto da valutare è quello calorico: queste salsicce industriali sono un prodotto ricco di calorie al punto che soli 100g di alimento contengono ben 270Kcal.
Dunque, data la composizione e la natura completamente industriale di questo cibo, essi non sono un prodotto adatto al largo consumo da parte dei bambini. Ad ogni modo, un consumo sporadico non sarà assolutamente dannoso.
Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…