Salute e Benessere

Cos’è il glutammato e in quali alimenti si trova, consigli di consumo

Cos’è il glutammato e in quali alimenti si trova, i consigli di consumo per la salute.

Come molti di voi sapranno il glutammato è un ingrediente dei dadi da brodo e serve per dare loro sapore. È contenuto in molti alimenti di produzione industriale, usato come additivo per esaltarne la sapidità, ma è presente naturalmente anche in altri.

Il suo nome corretto è glutammato monosodico ed è il sale di sodio dell’acido glutammico, uno dei 23 amminoacidi naturali che compongono le proteine. Singolarmente e a temperatura ambiente, il glutammato è una polvere bianca cristallina, solubile in acqua.

In natura, viene dall’alga marina Kombu, usata nella cucina giapponese, ed è stato estratto per la prima volta nel 1908 dal chimico giapponese Kikunae Ikeda. Negli anni successivi, l’estrazione e la produzione di glutammato sono diventate industriali, contribuendo alla diffusione di questa sostanza. Mentre in Occidente è stato sintetizzato dalla fermentazione della barbabietola.

Impariamo a conoscere meglio le sue caratteristiche, gli alimenti che lo contengono e gli effetti sulla salute. Ecco cosa bisogna sapere.

LEGGI ANCHE: MAGNESIO, PERCHÉ È IMPORTANTE PER LA SALUTE, I CIBI CHE NE SONO RICCHI

Consigli di consumo per il glutammato

Il glutammato e gli alimenti che lo contengono

Il glutammato monosodico è l’ingrediente principale dei dadi da brodo e dei preparati granulari per il brodo, ma è presente in natura anche in altri alimenti, come il latte, la carne, i funghi, i pomodori, i legumi e alcune alghe tipiche della cucina giapponese.

L’alimento che contiene la maggiore quantità di glutammato è il parmigiano, con 1,2 grammi per 100 grammi. Nei prodotti alimentari industriali è usato informa sintetica come additivo per dare maggiore sapore ai cibi conservati ed è indicato con la sigla E621.

Alcuni tipici alimenti industriali che contengono il glutammato sono i salumi, i cibi pronti surgelati, gli alimenti liofilizzati e le salse.

Negli anni, l’uso del glutammato come additivo sintetico nei cibi conservati è stato oggetto di molte discussioni. A lungo è stato definito come pericoloso per la salute. Le maggiori autorità sanitarie e alimentari internazionali, tuttavia, non lo hanno messo al bando, come accaduto per altre sostanze, perché non lo ritengono dannoso, almeno non alle dosi in cui è impiegato dall’industria alimentare.

Comunque, dal 2011 è vietato l’uso di glutammato nei prodotti alimentari per l’infanzia.

Effetti sulla salute

In primo luogo, esisterebbe una importante differenza tra il glutammato presente in natura negli alimenti e quello sintetico aggiunto come additivo. Ognuno verrebbe assorbito all’organismo in modo diverso, quello sintetico più velocemente. Quest’ultima caratteristica sarebbe responsabile degli effetti nocivi sulla salute di cui il glutammato è stato ritenuto responsabile negli anni. Come alcuni effetti negativi per la salute del cervello, che tuttavia non sono stati pienamente dimostrati.

Si è parlato a lungo anche di “sindrome da ristorante cinese“, causata dall’assunzione di glutammato e così chiamata perché questa sostanza è molto utilizzata nella cucina cinese. Questa sindrome provocherebbe cefalea, sudorazione, vasodilatazione cutanea e crisi d’asma. Ricerche scientifiche recenti, tuttavia, hanno smentito la correlazione tra il glutammato e questi disturbi. La sindrome da ristorante cinese dunque è una leggenda metropolitana senza fondamento.

Se questi effetti negativi sono stati smentiti, tuttavia il glutammato contiene elevate quantità di sodio, pertanto può causare i danni alla salute tipici del sodio: dall’alta pressione alla ritenzione idrica. Inoltre, il glutammato potrebbe favorire sovrappeso e obesità. Mentre sono in corso studi su possibili danni alla retina.

Il consiglio è quello di un consumo moderato.

LEGGI ANCHE: CARNI PRECOTTE, COSA CONTENGONO E COSA BISOGNA SAPERE SUL LORO CONSUMO

Dadi da brodo (Foto di _Alicja_ da Pixabay)
Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago