Categories: Salute e Benessere

Allergia alla polvere: come gestire e organizzare la casa

Cosa fare in caso di allergia alla polvere: come gestire la casa, le regole da seguire.

L’allergia alla polvere è un disturbo molto comune, anche nei bambini. In realtà quando si soffre di questo problema l’allergia è agli acari della polvere.

Gli acari della polvere sono dei microrganismi che possono proliferare in diversi ambienti, preferiscono gli ambienti caldi e umidi. Spesso sono nelle lenzuola del nostro letto. Il problema è che non li vediamo, sono invisibili. Ce ne accorgiamo solo quando chi soffre di allergie comincia a stare male.

L’allergia alla polvere, o agli acari, è difficile da eliminare, chi ne soffre la porta con sé per tutta la vita. Esistono comunque dei sistemi per contenerla e renderla più sopportabile. Ecco cosa bisogna sapere.

LEGGI ANCHE: ALLERGIA AL POMODORO: I SINTOMI DAI PIÙ LIEVI A QUELLI PIÙ GRAVI

Come contenere l’allergia alla polvere (Foto di Mojpe da Pixabay)

Allergia alla polvere: come gestire la casa

Se anche voi siete allergici agli acari della polvere sicuramente avrete già gli strumenti e i metodi per affrontare questo problema. Nel caso in cui non conosciate bene come funziona questo disturbo e vogliate capire come gestirlo e affrontarlo, aiutando le persone a voi vicine che ne soffrono, vi lasciamo qualche indicazione di massima su come gestire la casa per contenere il problema.

Per contrastare l’allergia agli acari della polvere non basta pulire a fondo la casa, bisogna prendere anche tutte quelle misure che impediscano il proliferare di questi microrganismi.

Pulizie. La casa va pulita spesso e a fondo, privilegiando l’uso dell’aspirapolvere e di panni cattura polvere. Infatti, bisogna evitare di sollevare la polvere quando si fanno le pulizie e negli ambienti molto polverosi si consiglia di rimuoverla con degli strofinacci umidi. In casa vanno evitati gli oggetti e li elementi di arredo che accumulano polvere, come moquette, tappeti e tende spesse.

Letto e lenzuola. Si sa che gli acari proliferano nei materassi e nelle lenzuola. Pertanto è consigliato l’acquisto di specifici materassi e lenzuola antiacaro. Inoltre, le lenzuola vanno cambiate spesso, almeno una volta a settimana.

Giocattoli. Se avete bambini allergici agli acari, dovete evitare giocattoli che tendono ad accumulare polvere o pulviscolo, come i peluche non lavabili. Pertanto scegliete quelli lavabili e in generale giochi prodotti con materiali anallergici.

Ambiente. Oltre che pulito, l’ambiente in cui vivete dovrà essere il più possibile asciutto e a temperatura non troppo elevata. Evitate di tenere i termosifoni troppo alti durante l’inverno e usate un ventilatore in estate. Per togliere o ridurre l’umidità in casa è consigliabile un buon deumidificatore.

Rimedi e trattamenti

Infine, chi soffre di allergie è sottoposto a una serie di cure per trattare i sintomi. A seconda del tipo di sintomo e della sua gravità, il medico prescriverà diversi farmaci, come antistaminici, molto usati contro le allergie, decongestionanti, da utilizzare per le riniti e spesso abbinati agli antistaminici, e corticosteroidi, antinfiammatori steroidei che vengono utilizzati soprattutto in forma di spray contro l’asma, il sintomo più grave di allergia alla polvere.

LEGGI ANCHE: COME SCEGLIERE IL MATERASSO GIUSTO, CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE

Allergia agli acari della polvere (Foto di WikiImages da Pixabay)
Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago