Fai Da Te

Come rinnovare un vecchio divano: i segreti per un bel restyling

Rinnovare un vecchio divano, spesso, si rivela una mossa efficace di arredamento: ecco come procedere per un restyling all’ultimo grido.

Ridare vita nuova ai vecchi oggetti di arredamento è una moda molto in voga negli ultimi tempi: niente di più ecologista che rimettere a nuovo vecchi pezzi di arredo! Se, infatti, è vostra intenzione cambiare il divano potrete risparmiare sistemando il vostro.

I difetti del vostro sofĂ  potranno essere migliorati con dei piccoli e mirati interventi di rinnovo: ecco come fare!

Rinnovare il vecchio divano: il restyling che cercavate

Un divano di buona qualità con qualche veloce intervento può diventare un complemento d’arredo all’ultimo grido. Basteranno dei piccoli interventi di rinnovo che manterranno integra la struttura portante ma che daranno nuova vita alle componenti meno durevoli.

Scopriamo cosa fare per un rinnovo davvero stupefacente!

Un rivestimento nuovo

Cambiare il rivestimento del sofà è la parte del rinnovo più a vista e d’effetto: con questo procedimento sembrerà davvero nuovo! Chi ne ha la possibilità può scegliere un rivestimento su misura confezionato apposta dal tappezziere. Altrimenti con dei carta-modelli può essere anche fatto in casa.


LEGGI ANCHE: Fodere divano: ecco come lavarle evitando errori


Soluzione più economica ma comunque d’impatto sono anche i teli copri-divano : coloratissimi, a fantasia o elasticizzati per coprire l’intero complemento.

Cuscini nuovi e di tendenza

Un altro passo per un sofà da urlo è rifoderare i cuscini: in questo caso si potranno acquistare o confezionare delle nuove federe. Scegliete colori vivaci e fantasie all’ultimo grido per avere un pezzo di arredo unico e di grande impatto.


LEGGI ANCHE: Divano in tessuto: come pulirlo in modo efficace


Riempiteli con dell’ulteriore ovatta o dell’apposita fibra di riempimento per renderli più voluminosi, morbidi e comodi.

Piedi nuovi per un sofĂ  nuovo

I piedi del sofà sono una delle componenti che prima si deteriora, specie de in legno. Se non si possono sostituire con dei ricambi nuovi di zecca, un’ottima soluzione è quella di ridipingerli.

Utilizzate della carta abrasiva e della vernice specifica per i piedi in legno; dei materiali appositi, invece, andranno utilizzati per quelli in metallo.

Simona

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

9 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago