Salute e Benessere

Come eliminare il catarro senza l’utilizzo di medicinali!

Come eliminare il catarro, ossia il muco che si accumula nelle vie respiratorie quando si infiammano le vie aeree? Spesso si forma a causa della febbre, raffreddore e tosse forte dovuti ai malanni dell’influenza.

Il catarro una sostanza vischiosa che porta congestione con dolori al petto o malessere durante la respirazione. Per quanto possa essere disgustoso, esso è una risposta intelligente del corpo per assorbire le sostanze nocive come virus e batteri portatori dell’influenza.

Per eliminarlo esistono vari rimedi efficaci, in grado sia di scioglierlo che di evitarne l’aumento.

LEGGI ANCHE:  Febbre: si diventa più alti dopo averla avuta, ecco perché

Consigli utili per eliminare il catarro!

Ecco alcuni consigli per eliminare il catarro:

  1. Idratazione: mantenetevi sempre idratati bevendo almeno 2,5 litri al giorno. All’acqua si può sostituire tè aromatizzati al limone, succhi di frutta spremuti o bevande prive di zuccheri.  Mangiante cibi ricchi di acqua come frutta e verdura. A differenza delle donna, gli uomini devono assumere 3,5 di acqua al giorno.
  2. Bevande calde: bere bibite calde aiuta a defluire il catarro presente in gola. Potete bere acqua calda o aggiungere del miele e dello zenzero. Le bevande calde non solo ammorbidiranno e scioglieranno il muco, ma vi aiuterĂ  a rilassarvi sentendovi meglio.
  3. Zuppe calde: potete optare per del minestrone o un buon brodo di carne/pollo. AiuterĂ  a idratare il corpo e agirĂ  come antinfiammatorio naturale.
  4. Cibo piccante: insaporite le vostre pietanze preferite con del peperoncino fresco, pepe di cayenna, wasabi o il rafano. Il cibo piccante aiuterĂ  come congestionante.

LEGGI ANCHE:  Come preparare il sale caldo: i benefici ed i tanti usi

Come prevenire l’accumulo di muco in gola!

 

  • Tenere la testa sollevata in modo da non accumulare il catarro.  Utilizzate nel letto piĂą di un cuscino in modo da permette la corretta posizione, così da far defluire il catarro verso il basso.
  • Evitaree cibi che possono provocare reflusso gastro-esofageo. Ecco alcuni cibi che tendono a far accumulare il catarro in gola: aglio, cipolla, caffeina, bibite frizzanti, bevande alcoliche, pomodori, cibi fritti e ricchi di grassi, latticini, cioccolato e menta.
  • Evitare il fumo, sia attivo che passivo, perchĂ© quello passivo disidraterĂ  ulteriormente le corde vocali, producendo una quantitĂ  di muco superiore, a causa della mancanza di umiditĂ  nelle vie aeree. Se non riuscite a fare a meno di fumare, optate per gomme da masticare alla nicotina o cerotti, in modo da neutralizzare la dipendenza.
Sonia

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

9 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago