Influencer - Esperti

Cane che morde una persona | Cosa succede

Il cane ha morso una persona: cosa succede ora. La responsabilitĂ  del proprietario.

Avere un cane è una gioia ma anche una grossa responsabilità. Se non siamo capaci di custodirlo ed educarlo potrebbe causare danni molto seri ad altre persone di cui saremo chiamati a rispondere.

Uno dei problemi più grandi per chi ha il cane sono i morsi. Se il nostro cane morde un’altra persona la responsabilità è nostra e può avere diverse conseguenze. Scopriamo quali.

LEGGI ANCHE: ADOTTARE UN CANE, LE REGOLE DA CONOSCERE PRIMA DI DECIDERE

Il mio cane ha morso una persona! Cosa succede ora?

In caso di danni a cose o persone commessi da un animale domestico, la responsabilità è sempre del proprietario dell’animale o di chi lo ha in affidamento in quel momento. Non ci sono scuse, anche quando non dipende dalla volontà del proprietario, questi deve fare di tutto per evitare danni ad altri. La responsabilità è esclusa solo in presenza di caso fortuito, che tuttavia è molto raro.

Pertanto se un cane morde un’altra persona, il proprietario risponde del fatto e può ricorrere sia la responsabilità civile che quella penale.

ResponsabilitĂ  civile

Se il mio cane ha morso una persona, io proprietario dovrò risarcire i danni a quella persona (lesioni, cure mediche e spavento). Questa è la responsabilità civile. Ricorre sempre, sia che il cane fosse sotto la custodia del padrone sia che fosse fuggito di casa. Solo quando ricorre il caso fortuito, una circostanza eccezionale e imprevedibile, il proprietario del cane non ha responsabilità. Oltre al proprietario, è responsabile dei danni provocati dal cane anche la persona che in quel momento lo ha in affidamento o in uso (es. il titolare di una pensione per cani dove il cane si trova o una persona diversa dal proprietario che lo porta a passeggio).

In questi casi, alla persona morsa dal cane vanno risarciti tutti i danni. Dunque, il proprietario deve fare molta attenzione alla custodia del proprio cane e se è molto aggressivo deve portarlo in giro con la museruola.

ResponsabilitĂ  penale

Oltre a corrispondere il risarcimento dei danni alla vittima, il proprietario di un cane può anche rispondere penalmente della condotta del suo cane. Il codice penale, all’art 672, dispone che “Chiunque lascia liberi, o non custodisce con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta, è punito con la sanzione amministrativa da euro 25 a euro 258”.

Quando il cane morde un’altra persona, la responsabilità penale del proprietario ricorre nel caso di grave negligenza nella custodia del cane e quando si tratta di un animale pericoloso, solitamente un cane di grossa taglia e di indole aggressiva.

Può ricorrere il reato di lesioni personali colpose, in caso di morso del cane ad altri, se il proprietario non ha impiegato la dovuta diligenza nella custodia dell’animale. Se il morso che cane causa la morte della vittima, il proprietario dovrà rispondere di omicidio colposo.

Se invece è il proprietario ad incitare il proprio cane ad aggredire una persona, costui dovrà rispondere del reato di lesioni personali dolose e se il cane dovesse uccidere la persona, il proprietario sarà responsabile di omicidio volontario.

LEGGI ANCHE: CANE IN FAMIGLIA, EDUCARE I BAMBINI AL RAPPORTO CON L’ANIMALE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

9 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago