Antibiotici e sole: attenzione alle controindicazioni! Tutto quello che dovete sapere.
Quante volte avete sentito dire che quando si prendono gli antibiotici non bisogna esporsi al sole? Questi farmaci possono dare un effetto di fotosensibilizzazione, che lascia segni sulla pelle. Pertanto, è meglio evitare di prendere il sole quando di segue una terapia antibiotica, in particolare con alcuni tipi di antibiotici. Di seguito trovate tutti i dettagli.
LEGGI ANCHE: ANTIBIOTICI NATURALI: ECCO 3 ALIMENTI POTENTISSIMI
Inoltre ci si mette anche il sole, i cui raggi ultravioletti interagiscono con questi medicinali creando degli effetti che se non gravi sono comunque da non sottovalutare, come fotosensibilizzazione e fotoallergia.
Anche se non si va in spiaggia in costume a prendere il sole, si rischia comunque se si deve uscire di casa o fare un’attività all’aria aperta. Pertanto, è consigliabile di proteggersi bene, con abiti lunghi, cappello e occhiali da sole. Con il caldo stare tutti coperti non sarà facile. In ogni caso, evitate di andare in spiaggia, al mare o al lago, o in piscina all’aperto.
Si dovrĂ stare il piĂą possibile lontano dal sole mentre si segue la terapia. Indossate abiti con maniche e pantaloni lunghi, possibilmente larghi e di lino, che vi terranno fresco. Indossate un buon cappello coprente, occhiali da sole e proteggete con una crema solare a schermo totale le parti di pelle che rimangono scoperte. Una volta terminata la cura con gli antibiotici, aspettate almeno un paio di giorni prima di tornare a prendere il sole.
Va detto, comunque, che non tutti gli antibiotici provocano reazioni fotosensibili o allergiche. Quelli che sono incompatibili con l’esposizione al sole sono i sulfamidici, i chinoloni, le tetracicline e le penicilline come l’amoxicillina. Se prendete questi farmaci evitate il sole per qualche giorno. In caso di dubbio, chiedete sempre al vostro medico se la terapia, antibiotica o non antibiotica, che vi ha prescritto sia compatibile con l’esposizione al sole. Leggete bene anche il foglietto illustrativo dei farmaci, questo tipo di controindicazioni saranno sicuramente riportati.
Cosa succede se inavvertitamente si sta al sole in un periodo in cui assumono antibiotici? Gli effetti, come abbiamo detto, sono fotosensibilizzazione e allergie. In primo luogo si manifesterĂ una reazione cutanea, con arrossamenti, bolle e prurito. Di solito, questa reazione anche se fastidiosa tende a scomparire da sola. Per avere sollievo potete usare delle creme lenitive contro il prurito, fare bagni e docce in acqua fredda, impacchi con farina di avena, amido di riso o camomilla.
In caso di sintomi piĂą gravi, il medico vi prescriverĂ una crema specifica a uso topico, a base di cortisone o anche cortisone per via orale.
LEGGI ANCHE: I MEDICINALI DA TENERE IN CASA, COME ORGANIZZARE L’ARMADIETTO
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…