Salute e Benessere

Disinfettare le mani è diventata una mania, ecco come riconoscerla

Disinfettare le mani è diventata una mania, ecco come riconoscerla. Cosa bisogna sapere.

La pandemia di Coronavirus ci ha insegnato a lavarci spesso le mani e igienizzarle con disinfettanti a base di alcol quando non possiamo lavarle, grazie a prodotti in comodi flaconcini tascabili. Per alcuni era un’abitudine anche prima, soprattutto per chi frequenta spesso ospedali, fa visita a persone malate o immunodepresse, lavora in contesti di rischio di infezioni o è sempre in viaggio e spesso fuori casa. Per altri, invece, è stato il modo per acquisire finalmente un’abitudine igienica.

A fronte dell’aspetto positivo dell’igiene e della prevenzione dei contagi, tuttavia, c’è anche un aspetto patologico. La paura del virus ha spinto alcune persone a diventare maniache dell’igiene delle mani. Il loro, insomma, è un diventato un disturbo psicologico. Ecco di cosa si tratta e come riconoscerla.

LEGGI ANCHE: ASCIUGAMANI A RISCHIO BATTERI, ATTENZIONE ALL’IGIENE

Disinfettare le mani è diventata una mania, ecco come riconoscerla

Il timore di contrarre il Coronavirus unito all’importanza di lavare e disinfettare le mani per prevenire il contagio ha scatenato una vera e propria mania in diverse persone, che finiscono con il lavarsi e il disinfettarsi le mani di continuo e in modo compulsivo.

In questi casi non siamo in presenza di un comportamento scrupoloso per prevenire le infezioni, magari un po’ esagerato, ma di fronte a un disturbo psicologico.

Ma come distinguere un atteggiamento apprensivo ma tutto sommato normale da una vera e propria mania o disturbo ossessivo compulsivo? Alcuni segnali costituiscono un campanello di allarme.

Solitamente l’uso del disinfettante in soluzione alcolica per le mani si utilizza quando non sono a portata di mano acqua e sapone. Quando si viaggia sui mezzi pubblici e si tocca dappertutto, il disinfettante è fondamentale. Così quando si entra nei locali pubblici, ristoranti, bar, negozi, centri commerciali, cinema, musei ecc. dove è obbligatorio igienizzarsi le mani all’ingresso.

Quando le mani sono già pulite, tuttavia, disinfettarle ancora è segno di qualcosa che non va. Così come disinfettarsi le mani in casa propria, dopo averle lavate.

Poi, quando le mani sono state lavate bene con acqua e sapone, il disinfettante non serve. perché il sapone ha già pulito le mani. In alcuni contesti di rischio, come i luoghi molto frequentati e dove tutti mettono le mani (mezzi e locali pubblici), tuttavia, usare anche il disinfettante per le mani dopo averle lavate può essere uno scrupolo in più e non è da interpretare necessariamente come mania. Se però insistete ad applicarlo di continuo, con il rischio di danneggiare la pelle, allora c’è qualcosa che non va.

In questi casi è bene chiedere l’aiuto di uno psicologo.

LEGGI ANCHE: LE MANI RIVELANO LA NOSTRA PERSONALITÀ, A OGNUNO LE SUE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago