Ecco quando le gambe gonfie diventano un campanello di allarme e bisogna intervenire per evitare conseguenze molto gravi sulla nostra salute.
Le gambe gonfe, soprattutto se abbiamo superato una certa età e non siamo proprio in forma potrebbero essere un campanello d’allarme che devono metterci in guardi. Una delle conseguenze potrebbe essere il sovraccarico della circolazione venosa delle gambe.
Le gambe gonfie sono un problema che affliggono molte donne, ma non solo. Infatti anche gli uomini ne soffrono e servono delle cure mirate per ogni caso.
Ad essere a rischio sono soprattutto le donne over 60, sovrappeso e che hanno alle spalle diverse gravidanze. Il problema si manifesta con un edema, ovvero con gonfiore, che si crea alla caviglia ed in alcuni casi può risalire verso il polpaccio. Questa condizione è una sorta di “stazione” finale del percorso dell’insufficienza venosa cronica, patologia molto diffusa soprattutto tra le donne e non solo che va affrontata e riconosciuta, per arrivare a cure mirate caso per caso.
LEGGI ANCHE: Gambe gonfie e doloranti? Idee vantaggiose ed efficaci!
I sintomi piĂą comuni sono:
Se abbiamo spesso le gambe che tendono a gonfiarsi e sgonfiarsi allora è meglio sentire un medico specialista per evitare di avere problemi molto seri. Per sapere se co sono problemi venosi bisogna fare un esame che si chiama “eco-color doppler venoso degli arti inferiori”. Grazie a quest’analisi si può determinare se sono presenti varici e che tipo di flusso il sangue ha all’interno delle vene, per evitare il rischio di flebiti e trombosi venosa profonde.
Per curare le gambe gonfie si possono ricorrere a diversi trattamenti con medicinali o addirittura, ma nei casi piĂą gravi, anche arrivare ad un intervento chirurgico.
LEGGI ANCHE: Gambe, pelle opaca e secca, ecco i rimedi efficacissimi per renderle setose
In generale per prevenire, che ricordiamo essere sempre meglio che curare, bisogna avere uno stile di vita sano partendo all’alimentazione. E’ consigliato ridurre il consumo di cibi fritti, grassi e troppo ricchi di sale. Aumentare il consumo di frutta e verdura. Inoltre, bisogna anche tenere sotto controllo il proprio peso corporeo. Fare attività fisica è fondamentale; anche una semplice come una camminata di almeno 30 minuti al giorno.
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…