Salute e Benessere

Hai dolore? Il ghiaccio non sempre aiuta, ecco quando

Quando si avverte dolore non sempre è una buona idea ricorrere al ghiaccio. Scopriamo insieme in quali casi è indicato il suo utilizzo e in quali, invece, è meglio evitarlo.

Il ghiaccio viene utilizzato molto spesso per contrastare il dolore. Bisogna sapere, però, che non sempre è consigliato il ricorso a questo tipo di sollievo dal momento che si può ottenere l’effetto contrario.

Di seguito vi spieghiamo quando è il caso di ricorrere al freddo e quando, invece, al caldo.

Ghiaccio per attenuare dolore: non sempre fa bene

Il freddo e il caldo generano entrambi azioni benefiche ma diverse. Da un lato infatti, nel primo caso, si stimola una vasocostrizione che riduce l’afflusso di sangue, mentre nel secondo caso, invece, si genera una vasodilatazione e, dunque, il fenomeno opposto.

Di conseguenza, appare di fondamentale importanza capire in quali casi ricorrere all’uno o all’altro rimedio.

In linea di massima, possiamo dire che il freddo è maggiormente indicato nei casi di infezione come può essere, ad esempio, un ascesso dentale. Questo rimedio appare molto efficace anche nei seguenti casi:

  • edemi;
  • gonfiori;
  • distorsioni.

Leggi anche: DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA: COSNIGLI UTILI PER ATTENUARE IL DOLORE

In caso di dolori mestruali, invece, contro il dolore appare piĂą efficace il caldo.

Ci sono casi in cui, però, ad essere efficaci sono entrambe le applicazioni. Ciò accade, ad esempio, nel caso di dolori muscolari, tuttavia, in situazioni diverse.

Quando si verifica uno strappo muscolare, ad esempio, il freddo è un valido rimedio poiché a causare il dolore è un’infiammazione.

Le contratture muscolari causate da una posizione sbagliata, invece, possono essere trattate con il caldo. In questo caso, infatti, il consiglio è proprio quello di non esporre la parte interessata a colpi di freddo.

Leggi anche: IL BAGNO DI GHIACCIO: IN CUCINA NON RIUSCIRETE PIU’ A FARNE A MENO!

Infine, nel caso del mal di schiena causato da fenomeni infiammatori, strappi o stiramenti il freddo è in grado di ridurre la tensione dei muscoli e, di conseguenza, il dolore.

Sabrina

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

9 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago