Influencer - Esperti

Hai ricevuto una raccomandata e hai paura di aprirla? Puoi scoprire chi te la manda prima

Hai ricevuto una raccomandata e hai paura di aprirla? Puoi scoprire chi te la manda prima. Le informazioni utili.

Nella cassetta delle lettere avete trovato la ricevuta del ritiro di una raccomandata. Dovete prenderlo e recarvi alle poste per ritirarla oppure incaricare qualcuno con apposita delega. E se avete paura che siano brutte notizie? Come una multa?

C’è un modo per scoprire chi vi ha mandato la raccomandata. Ecco cosa bisogna sapere.

LEGGI ANCHE: GREEN PASS, ECCO PER CHI È OBBLIGATORIO E FINO A QUANDO

Hai ricevuto una raccomandata e hai paura di aprirla? Come sapere chi l’ha mandata

Se aprendo la cassetta della posta avete trovato una specie di lungo scontrino, non ci sono dubbi: quasi sempre si tratta della ricevuta di una raccomandata o avviso di giacenza. Il postino non vi ha trovato in casa e così vi ha lasciato la ricevuta del ritiro, con la ricevuta potete ritirare la vostra raccomandata alla posta o delegare un’altra persona.

Solitamente le raccomandate vengono inviate per comunicazioni urgenti o documentazione riservata e quando si vuole essere certi della loro ricezione. Può mandarle la banca quando invia una nuova carta di credito, un ente o un’azienda e spesso si tratta della comunicazione di una pubblica amministrazione. In quest’ultimo caso la notizia potrebbe non essere piacevole, la raccomandata, infatti, potrebbe contenere la notifica di un atto giudiziario o di una multa per un’infrazione con al macchina o peggio, come una cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate.

In quest’ultimo caso, però, è facile riconoscere quando la ricevuta si riferisce a una notifica di un atto giudiziario, perché anche la ricevuta, come la busta che lo contiene, è di colore verde.

Scopriamo, invece, negli altri casi come sapere in anticipo cosa contiene una raccomandata. C’è un modo molto semplice: leggere il codice che compare sulla ricevuta.

Si tratta del codice univoco dell’avviso di giacenza di una raccomandata, composto da numeri e barre. Il mittente della raccomandata si scopre dai primi tre numeri.

Raccomandate semplici

I numeri 12, 13, 14, 15 o 151, 152, 1513, 1514 e 1515 indicano le raccomandate semplici, quelle inviate mittenti da privati alla posta o online, solitamente consegnate in quattro o sei giorni lavorativi.

Comunicazioni su pensioni, visite mediche, accertamenti, diffide

Quando il codice univoco della ricevuta della raccomandata ha i numeri 63, 65, 630 e 650, può trattarsi di atti o comunicazioni riguardanti le pensioni, informazioni su visite mediche oppure accertamenti vari, diffide o notifiche.

Atti giudiziari e multe

I codici univoci che iniziano con i numeri 75,76,77,78,79 (anche i numeri 781, 782, 783, 786, 787, 788, 789) indicano multe, atti giudiziari, come provvedimenti del Tribunale o atti di citazione, comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Comunicazioni Pubblica Amministrazione

Quando sulla ricevuta della raccomandata compaiono i numeri 608 e 609, si tratta di comunicazioni ordinarie della Pubblica Amministrazione, come l’invio della Carta di Identità.

Comunicazioni di banche e istituti di credito

I numeri 612, 614, 693 indicano le comunicazioni che provengono da banche, altri istituti di credito o anche Poste Italiane. In alcuni casi potrebbero essere comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Notifiche dall’Agenzia delle Entrate, solleciti di pagamento

I numeri 613 e 615 indicano sempre comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate, come le notifiche di multe o imposte non pagate. In alcuni casi potrebbe trattarsi anche di comunicazioni da Poste Italiane o INPS.

Il numero 616, invece, indica un sollecito di pagamento, come quello del bollo auto o di altro e può venire sempre dall’Agenzia delle Entrate ma anche da altri mittenti.

Comunicazioni dalle banche

I numeri 649 e 669 sono altre comunicazioni da banche e istituti di credito, questi codici indicano di solito l’invio delle carte di credito o di bancomat. Non è escluso, tuttavia, che si tratti anche di richieste di pagamento dall’Agenzia delle Entrate.

Raccomandata market

Il numero 665 indica una raccomandata market e riguarda solitamente comunicazioni dalle assicurazioni, come quelle relative a incidenti stradali. In alcuni casi può trattarsi di comunicazioni da istituti di credito, come per l’apertura di un nuovo conto corrente, o anche dalle Poste. Anche Agenzia delle Entrate e INPS possono usare questo codice.

Comunicazioni giudiziarie

Il numero 668 indica comunicazioni di natura giudiziaria, come gli avvisi di garanzia, le citazioni in tribunale, la notifica di multe stradali e altre richieste dell’autorità, anche amministrativa. Essendo una raccomandata della categoria degli atti giudiziari, la ricevuta sarà di colore verde.

Cartelle esattoriali

I numeri 670, 671, 689 indicano la notifica di una cartella esattoriale per il mancato pagamento di tasse o imposte.

LEGGI ANCHE: CONDONO FISCALE, PER CHI E PER QUALI TASSE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago