Perdite dâacqua dal termosifone: come intervenire per risolvere il problema. I consigli pratici.
Cosa fare se il termosifone di casa perde acqua? Il primo segnale di perdita è naturalmente quello di gocce o tracce dâacqua sotto il radiatore. Il problema è scoprire da dove provengono e cosa fare per rimediare. Di seguito vi riportiamo alcuni consigli su come intervenire.
LEGGI ANCHE: PRONTI PER ACCENDERE IL RISCALDAMENTO, ECCO COME PULIRE I TERMOSIFONI
Quando notate dellâacqua sul pavimento sotto a un termosifone, la prima cosa fare è ovviamente asciugarla. Passate uno straccio pulito e se il radiatore continua a gocciolare mettete sotto una bacinella per raccogliere lâacqua.
Alle volte, la perdita non è subito evidente. Dovrete cosĂŹ passare ad ispezionare il radiatore e le valvole. Per verificare dove esce lâacqua, passate un foglio di carta assorbente sulle radiatore, in corrispondenza della perdita si bagnerĂ .
Spesso il problema può essere solo una valvola allentata o mal funzionante. In questo caso basterĂ stringerla o sostituirla. Alle volte, infatti, il problema può essere una guarnizione della valvola. In questo caso, sarĂ necessario sostituire la guarnizione ma prima di fare questa operazione dovrete svuotare lâacqua dal radiatore.
Occorre chiudere la valvola di alimentazione, che porta lâacqua al termosifone, e anche il detentore, la valvola ricoperta di plastica che sta nella parte inferiore del radiatore. Poi, bisogna far uscire lâacqua contenuta allâinterno del radiatore dalla piccola valvola di sfiato o spurgo, utilizzando un secchio o una bacinella per raccoglierla.
PotrĂ essere necessario sostituire la manopola termostatica del termosifone, quella che regola lâapertura e chiusura, oppure la guarnizione del detentore o della valvola di sfiato. Aiutatevi con una chiave inglese regolabile per svitare i dadi. Quindi procedete alla sostituzione delle guarnizione rovinate. Lâacqua deve sempre rimanere chiusa mentre si svolgono queste operazioni. Al termine dellâoperazione riaprite lâacqua per far riempire nuovamente il radiatore. Verificate che tutto sia funzionante e non ci siano piĂš perdite.
Se invece lâacqua esce dal corpo del radiatore, perchĂŠ usurato o arrugginito, prima di cambiarlo potete provare a chiudere la perdita con del silicone sigillante. Questa, però, è una misura temporanea che non potrĂ evitare dopo un certo tempo la sostituzione del radiatore.
In ogni caso, per ogni dubbio, rivolgetevi a un bravo idraulico, che saprĂ aiutarvi a risolvere ogni perdita dâacqua.
LEGGI ANCHE: COME VERNICIARE I TERMOSIFONI: CONSIGLI FACILI ED EFFICACI
Â
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dellâAusl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…