Il Bonus prima casa esiste veramente, ecco a chi spetta e come fare per ottenerlo. Tutte le informazioni utili.
La scorsa primavera, con il Decreto Sostegni bis (decreto legge 25 maggio 2021, n.73) il Governo Draghi aveva introdotto il Bonus prima casa per i giovani under 36 anni. Ora una circolare dellâAgenzia delle Entrate precisa tutte le regole di applicazione dellâagevolazione.
Ă la circolare n.12 del 14 ottobre 2021, con tutte le norme sui criteri richiesti per lâottenimento del Bonus prima casa giovani under 36 e le procedure da seguire.
Di seguito, in dettaglio, tutto quello che bisogna sapere sul Bonus prima casa per i giovani sotto i 36 anni di etĂ , dai requisiti alle regole per ottenere lâagevolazione.
LEGGI ANCHE: BONUS PRIMA CASA, DALLâAGENZIA DELLE ENTRATE LA NOVITĂ PER CHI VIVE ALLâESTERO
Il Decreto Sostegni bis (convertito dalla legge 23 luglio 2021, n. 106) ha introdotto una nuova agevolazione per lâacquisto della prima casa da parte dei giovani sotto i 36 anni di etĂ e con un Isee non superiore a 40mila euro annui.
Lâagevolazione prevede lâesenzione dallâimposta di registro, ipotecaria e catastale. In caso di acquisto soggetto a Iva, è riconosciuto un credito dâimposta di ammontare pari al tributo corrisposto in relazione allâacquisto.
Ă prevista, inoltre, lâesenzione dallâimposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per lâacquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo. Tutte queste agevolazioni si applicano agli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022.
I requisiti di base richiesti sono: non aver compiuto o non compiere 36 anni nellâanno in cui lâatto di acquisto della casa è stato concluso con rogito notarile; un reddito/patrimonio Isee non superiore a 40mila euro.
Il Bonus prima casa agli under 36 è riconosciuto: alle giovani coppe di coniugi o di conviventi da almeno due anni, di cui almeno uno dei due non abbia compiuto 36 anni;alle famiglie con un genitore solo, non convivente, con figli minori conviventi; giovani sotto i 36 anni e affittuari di case popolari.
Per ottenere il Bonus la casa acquistata deve essere ânon di lussoâ. Si tratta degli immobili inserite nelle categorie catastali da A/2, A/3, A4/, A/5, A/6, A7/, A/11. Sono escluse dal bonus le categorie A/1, A/8 e A/). Il bonus si applica anche alle pertinenze dellâimmobile (come il garage).
Lâagevolazione si applica anche agli immobili acquistati con asta giudiziaria. Invece, non è applicabile ai contratti preliminari di compravendita.
Maggiori informazioni sul sito web dellâAgenzia delle Entrate nella circolare n. 12 del 14 ottobre 2021.
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dellâAusl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…