Per molte persone capire se il proprio cane ha la febbre può risultare difficile. In questo articolo vi spieghiamo come fare e soprattutto come misurarla.
à molto importante tenere sotto controllo la temperatura corporea dei nostri amici a quattro zampe. Per molte persone, però, può risultare difficile capire se il proprio cane ha la febbre o meno dato anche il fatto che non può esprimersi e dirci come si sente.
Di seguito vi sveliamo una serie di consigli molto utili su come capire se hanno la febbre e come misurarla.
Iniziamo col dire che la febbre, cosĂŹ come accade nellâuomo, è sempre il segnale di unâinfiammazione in atto o, in casi piĂš gravi, di una malattia. Eâ bene, quindi, essere a conoscenza di qual è la temperatura ideale nei nostri amici a quattro zampe. Questa, infatti, oscilla dai 38,1 gradi ai 38,9 gradi, di conseguenza, quando è oltre i 39,4 fino a toccare temperature che vanno verso gli oltre 40 gradi, è necessario contattare il veterinario che valuterĂ il tipo di intervento da attuare.
Da non sottovalutare è anche la temperatura del cane che si presenta al di sotto dei 36,7 gradi dal momento che può segnalare uno stato di ipotermia.
Leggi anche: SE VOLETE BENE AL VOSTRO CANE NON DATEGLI QUESTI ALIMENTI: IL RISCHIO Eâ GRAVE!
Nei cani, la febbre si misura come per lâuomo con il termometro che va inserito allâinterno dellâano, dapprima lubrificato con un poâ dâolio.
Nel caso in cui non foste provvisti di questo strumento, allora potete affidarvi a dei sintomi che, solitamente, sono il segnale che qualcosa non va e sono:
Ovviamente, si tratta di sintomi che non rappresentano la regola ma che tuttavia devono sempre essere monitorati per evitare che si trasformino in qualcosa di piĂš grave.
Leggi anche: OCCHI ROSSI DEL VOSTRO CANE, POTREBBE ESSERE UN CAMPANELLO DâALLARME DA NON SOTTOVALUTARE
Di conseguenza, contattate sempre il veterinario e riferite lo stato di salute del vostro cane. Grazie allâaiuto di una persone esperta, potrete attuare la giusta cura ed evitare il fai da te che può essere sempre potenzialmente pericoloso.
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dellâAusl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…