I veri metodi per dimagrire, tutto quello che non dovete fare
Dimagrire non è un percorso facile e veloce, bisogna essere consapevoli di questo. Pertanto è bene lasciare perdere i metodi sbrigativi o eccessivi e concentrarvi piuttosto sulle abitudini alimentari e di vita. Ecco quello che non dovete fare!
Non si dimagrisce da un giorno all’altro e, per farlo, bisogna rimodulare il proprio stile di vita, a partire dalle abitudini alimentari sane. Vediamo, invece, cosa non bisogna assolutamente fare per cercare di perdere peso. Quali sono le pratiche da non seguire?
Per dimagrire c’è qualcosa che non dovete fare!
Dieta per dimagrire
Innanzitutto la pratica più sbagliata, se si vuole dimagrire, è saltare i pasti. Non mangiare bene vuol dire incoraggiare una carenza di zuccheri che a desiderare più cibo nel pasto successivo per compensare.
Eliminare i carboidrati comporta perdita di energia, di tessuto muscolare e rallentamento del metabolismo. Una corretta alimentazione prevede la presenza di carboidrati come cereali integrali e zuccheri complessi che devono essere bilanciati con fibre, proteine e grassi.
Abolire i grassi, i quali, al contrario, sono fondamentali per la produzione delle membrane cellulari, degli ormoni, di talune vitamine, oltre che per il buon funzionamento del sistema immunitario e cardiovascolare. E’ bene puntare, dunque, su quelli buoni come i derivati dall’olio extravergine d’oliva, dal pesce e dalla frutta secca.
Non fare attenzione alle bevande, come i succhi di frutta industriali, i caffè zuccherati o gli alcolici. Anche le bevande, infatti, apportano zuccheri e calorie.
Dieta a base di liquidi, che seppur permette di sgonfiare la pancia in breve tempo, può provocare nel lungo periodo delle conseguenze da un punto di vista nutrizionale come ipotensione, anemia, perdita di energia e di massa muscolare, acidosi metabolica.
Dormire poco incide sugli ormoni, come ad esempio la leptina e la grelina: la prima è responsabile della riduzione dell’appetito, mentre la seconda lo stimola.