Influencer - Esperti

Infiltrazioni sui muri, come comportarsi se derivano dal balcone del vicino o dalla terrazza condominiale

In un condominio i danni ai muri causati dalle infiltrazioni sono sempre un brutto affare: nessuno sa mai come comportarsi se arrivano dal vicino o dagli spazi comuni. Ecco chi deve pagare e cosa dice la Legge in merito.

Una delle maggiori cause di litigio tra gli inquilini di un condominio riguarda le infiltrazioni d’acqua: le diatribe, infatti, sono quasi sempre incentrate sulla responsabilità del danno. Chi paga se arrivano dal balcone del vicino o dalla terrazza condominiale e come comportarsi?

In merito e in assenza di disposizioni dal regolamento condominiale, il legislatore ha risposto sciogliendo ogni dubbio in merito. Ecco cosa stabilisce la Legge e come comportarsi in una situazione del genere.

Infiltrazioni sui muri: come comportarsi in condominio

Di recente, una sentenza della Corte di Cassazione ha finalmente chiarito di chi sia la responsabilità delle infiltrazioni condominiali. Ci sono, infatti, dei casi in cui essa è attribuibile al singolo inquilino e altre in cui la colpa è riconducibile al condominio stesso.


LEGGI ANCHE: Raccolta differenziata dei rifiuti in condominio: come va fatta


Chi dovrĂ  risarcire il danno quando esso arriva dal balcone del vicino, e chi, invece, dovrĂ  farlo se il danno deriva dalla terrazza condominiale o da altra proprietĂ  comune? Ecco che la Legge chiarisce ogni dubbio in merito.

Cosa stabilisce la Legge: ecco chi dovrĂ  pagare

Secondo una sentenza della Corte di Cassazione, qualora le infiltrazioni d’acqua derivino da una terrazza condominiale o da qualche altro spazio comune, dovrà pagare sia il proprietario che il condominio.


LEGGI ANCHE: Lastrico solare: come ripartire le spese tra i condomini per rifarlo


In questi casi si applica l’art. 1126 del Codice Civile secondo il quale quando terrazzo è di proprietĂ  esclusiva, il proprietario è tenuto a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni. Gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini. 

Tale principio, invece, la terrazza non ha la medesima funzione del lastrico solare questo principio non si applica.

Per quanto riguarda il balcone, invece, esso è una proprietĂ  ad uso esclusivo dei proprietĂ  delle unitĂ  immobiliari.  In questo caso, è legittimo chiedere al proprietario il risarcimento del danno e le spese per l’eventuale ricostruzione. 

Simona

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago