Il Pane vecchio non si butta, come riutilizzarlo senza sprechi. Tutti i consigli utili e facili.
Uno dei primi insegnamenti che riceviamo dalle nostre nonne è quello di non buttare mai via il cibo. Sarebbe uno spreco assurdo. Soprattutto, non va mai buttato via il pane vecchio e secco. Naturalmente se è ancora commestibile e riutilizzabile.
Gettare via il pane non consumato è un vero delitto e uno spreco inutile. Esistono invece tanti modi di riciclarlo in ricette semplici e gustose della tradizione, che ci hanno tramandato le nostre nonne. Usanze che vengono dal fare di necessità virtÚ.
Naturalmente il pane deve essere ancora commestibile, non eccessivamente duro e soprattutto senza muffa. Di seguito vi proponiamo alcuni modi per riciclarlo.
LEGGI ANCHE: IL PANE PUĂ AVERE SORPRESE, COME SCOPRIRLE AL PRIMO SGUARDO
Tra i primi riutilizzi del pane avanzato e secco câè quello di grattugiarlo per ricavarne del pangrattato che può tornare utile per tante ricette, dalle polpette al ripieno dellâarrosto. Se non è troppo indurito possiamo scaldarlo al forno per preparare gustose bruschette, con aggiunta di pomodoro, mozzarella e olio dâoliva, che lo ammorbidiranno.
Tra le ricette della tradizione, poi, ricordiamo la pappa con il pomodoro e la panzanella.
La pappa con il pomodoro è la classica ricetta di riciclo. Si prepara spezzando il pane secco o tagliandolo a pezzetti, volendo anche tostandolo, e versandoci sopra una salsa di pomodoro classica, condita con olio, basilico e aglio. à una ricetta tradizionale toscana.
Sempre dalla Toscana viene anche la panzanella, un altro piatto gustoso. Si taglia il pane a pezzettini, o anche a fette, si mette in una ciotola per poi bagnarlo con acqua e un poâ di aceto, in modo che si ammorbidisca e insaporisca. Poi si tagliano pomodori, cipolle rosse fresche, sedani e cetrioli che vanno versati nella ciotola. Si condisce con un pizzico di sale e olio extravergine dâoliva, si mescola e il piatto è pronto.
Un altro riutilizzo efficace e gustoso del pane raffermo è quello di usarlo al posto dei crostini per zuppe, minestre, passati di verdura, creme e vellutate. Darà un sapore speciale ai vostri piatti. Con questi consigli non sbaglierete.
LEGGI ANCHE: PANE, NON TUTTI SONO UGUALI, ECCO COME SCEGLIERE QUELLO PIĂ GIUSTO PER TE
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dellâAusl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…