I permessi lavorativi concessi dall’INPS per la Legge 104/92 devono essere richiesti per determinate finalitĂ . Un abuso di questo diritto, può comportare il licenziamento immediato. Ecco in quali casi.Â
La Legge 104/92 concede a determinati lavoratori di poter godere del diritto di utilizzare dei permessi lavorativi mensili rispettando determinati requisiti. Chi è titolare di questo diritto, ad esempio nel caso in cui si debba assistere un familiare con gravi problemi di salute, deve evitare abusi per non incorrere un provvedimento disciplinare quale il licenziamento.
E’ comune che le persone richiedano questi permessi non per se stesse, ma per stare con un familiare anziano oppure con disabilità , in qualità di caregivers. Non sono molti chiari però i limiti dell’utilizzo di questo diritto e sono diversi i problemi che potrebbero insorgere. Non a tutti è chiaro se per la legge serva restare in casa in assistenza per tutto il tempo del permesso richiesto o se, al contrario, sia possibile svolgere altre attività . Per non rischiare di infrangere la legge e subire un possibile licenziamento, ecco quali sono i limiti da rispettare.
LEGGI ANCHE >>>Â Inps in arrivo la Disability card: basta con fogli e documenti, una sola carta per tutto!
Abusare dei permessi della Legge 104 può comportare anche il licenziamento immediato, quale conseguenza estrema di un comportamento illecito da parte del lavoratore avente diritto.
Una sentenza della Cassazione ha finalmente spiegato i casi previsti dalla normativa per evitare di superare i limiti del diritto previsto dalla legge. Con l’ordinanza n. 17102/2021 è stato approvato il licenziamento disciplinare per coloro che hanno utilizzato in modo inappropriato i congedi. Infatti, ai sensi dell’art. 54 del CCNL, la Cassazione ha rigettato il ricorso del dipendente e ha ribadito che l’unico fine della Legge 104/92 è la sola attività assistenziale del familiare disabile o anziano. Tutto ciò che non rientra nelle cure, è considerato un abuso che contrasta con i precetti della norma di riferimento.
LEGGI ANCHE >>> Basta assegno di invalidità alle persone disabili, ecco la nuova pensata dell’Inps
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…