Casa

Bonus acqua, a quanto ammonta e chi può richiederlo

Bonus acqua potabile: a quanto ammonta e chi può richiederlo. Tutte le informazioni utili da conoscere.

Tra i tanti bonus previsti dal governo a favore di cittadini e imprese segnaliamo il Bonus acqua potabile. Si tratta di una agevolazione che vuole incentivare l’utilizzo dell’acqua della rete idrica a scopo alimentare, con l’obiettivo di razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica.

Grazie al bonus acqua i cittadini saranno più disposti a bere l’acqua del rubinetto di casa, utilizzando i sistemi di filtraggio che potranno installare beneficiando dell’agevolazione fiscale prevista.

Ecco come funziona il bonus acqua potabile e come richiederlo. Cosa bisogna sapere.

Bonus acqua potabile, a quanto ammonta e chi può richiederlo

Il bonus acqua potabile prevede un credito d’imposta del 50%, concesso ai cittadini e imprese per le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi per migliorare la qualità dell’acqua erogata dall’acquedotto per il consumo umano.

Il bonus è concesso per sistemi di:

  • filtraggio,
  • mineralizzazione,
  • raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare.

L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a:

  • 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche,
  • 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.

Le informazioni sugli interventi effettuati andranno trasmesse in via telematica all’Enea.

Questa agevolazione, inizialmente introdotta per il biennio 2021-2022, è stata prorogata al 2023 dalla legge di Bilancio.

LEGGI ANCHE: Bonus INPS per la tiroide, la novità per il 2022

Come ottenere l’agevolazione

Per ottenere il bonus acqua, le spese sostenute, per l’installazione degli impianti di filtraggio, mineralizzazione e raffreddamento, devono essere documentate da una fattura elettronica o da un documento commerciale in cui sia riportato il codice fiscale del soggetto che richiede il credito d’imposta.

Per i privati e i soggetti diversi dalle imprese, il pagamento delle spese va fatto con versamento bancario o postale o con altri sistemi diversi dai contanti. Comunque, per le spese sostenute prima della pubblicazione del Provvedimento n. 153000 del 16 giugno 2021 sono consentiti i pagamenti effettuati in qualunque modo.

L’importo delle spese sostenute, a cui si applica il bonus, va comunicato all’Agenzia delle Entrate tra il 1° febbraio e il 28 febbraio dell’anno successivo al quello in cui sono state effettuate, inviando il modello tramite il servizio web disponibile nell’area riservata o i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate.

LEGGI ANCHE: Inps paga ancora bonus figli solo a queste condizioni

Il bonus acqua può essere utilizzato in compensazione tramite F24, per le persone fisiche, non esercenti attività d’impresa o lavoro autonomo, anche nella dichiarazione dei redditi riferita all’anno di spesa e in quelle degli anni successivi fino al completo utilizzo del bonus.

Ulteriori informazioni sul sito web dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/bonus-acqua-potabile/infogen-bonus-acqua-potabile-cittadini

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago