Ad un diabetico può capitare di effettuare una dose sbagliata di insulina: ecco come comportarsi e cosa fare per non incorrere in problemi anche gravi.
Il diabete è una delle patologie più diffuse del nostro tempo: esso rende davvero difficile la vita di chi ne soffre ma, con particolari e costanti cure, si può anche riuscire a condurre una vita normale.
In particolare, tra le terapie piĂą diffuse vi è la somministrazione di insulina: questo farmaco, infatti, riesce a tenere sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue.Â
Nella somministrazione di insulina può capitare sporadicamente di iniettare la dose sbagliata: cosa accade in questi casi? Ecco come non incorrere in problemi e rimediare nell’immediato.
L’insulina è un farmaco che può salvare la vita ai diabetici: essa non è altro che un ormone prodotto dal pancreas che ha lo scopo di controllare i livelli di glucosio nel sangue. Quando tali livelli sono troppo alti, infatti, tale ormone induce il fegato, i muscoli e le cellule di grasso a immagazzinarlo.
LEGGI ANCHE: Contro il diabete esiste un alimento alleato dell’organismo che abbassa la glicemia
Questo farmaco, dunque, si rivela necessario per coloro che soffrono di diabete di tipo 1: somministrato a intervalli, infatti, esso aiuta le cellule a convertire il glucosio in maniera efficace. La somministrazione avviene attraverso l’iniezione: le modalitĂ verranno illustrate dal medico e si potrĂ procedere anche in totale autonomia.Â
Cosa accade quando si inietta la dose sbagliata di insulina? Ecco i rischi che si corrono e come rimediare nell’immediato.
In caso di somministrazione di una dose di insulina inferiore a quella necessaria, rimediare è davvero semplice. BasterĂ , infatti, ripetere l’iniezione con le unitĂ mancanti. Il vero problema, invece, insorge qualora se ne inietti una quantitĂ eccessiva.Â
LEGGI ANCHE: Diabete come dosare l’insulina giusta, quale calcolo c’è da fare
Somministrare più insulina del dovuto, infatti, espone il diabetico a una lunga serie di problemi di salute e di rischi molto gravosi. Il sovraddosaggio provoca un’ipoglicemia nel sangue con i seguenti sintomi:
Nei casi piĂą gravi esso può comportare delle modificazioni nei livelli di potassio nel sangue, problemi di respirazione e a carico del sistema nervoso.Â
Intervenire in modo immediato e celere, in questi casi, può davvero salvare la vita del soggetto affetto da diabete. Bisognerà somministrare nell’immediato una o più zollette di zucchero o un cibo o una bevanda ricchi di glucosio.
Dopo qualche minuto si potrĂ misurare il livello di glicemia: se dopo due ore è ancora basso, si dovrĂ immediatamente contattare un medico o il Pronto Soccorso.Â
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…