Siete pronte a realizzare un brodo a regola d’arte come lo realizzavano le nonne? Non crederete ai vostri occhi, ma soprattutto come risulterà gustoso e saporito!
Molte persone non sanno che il brodo è una pietanza molto antica, infatti la prima volta fu realizzata nella preistoria, ovviamente i prodotti utilizzati erano differenti, ma pur sempre efficaci.
Infatti nei secoli questa pietanza dall’apparenza povera ha preso il sopravvento. Molte civiltà nei secoli hanno realizzato e riproposto il brodo in chiave diversa come gli egizi, i greci, i romani fino ad arrivare ai giorni nostri.
Noi oggi vogliamo proporvi il brodo che le mamma e le nonne hanno tramandato di generazione in generazione. Molto facile da realizzare, ma soprattutto molto salutare specialmente durante i peridi freddi.
LEGGI ANCHE: Lesso o brodo? La differenza che non tutti conoscono
Ingredienti per 10 persone:
Procedimento:
LEGGI ANCHE: Brodo troppo salato, niente paura con i rimedi della nonna
Il primo consiglio che vi forniamo è quello di munirvi di un cucchiaio di ferro con i fori o di un colino, in modo da rimuovere ripetutamente la schiuma durante la cottura del brodo.
Altrimenti valida anche l’idea di filtrare il liquido quando sarà pronto, ovviamente per eseguire correttamente questo passaggio ed evitare che vi bruciate si consiglia di disporre in un contenitore le varie verdure e pezzi di carne o pollo cotte nel brodo.
Infine il terzo consiglio utili è quello di depositare il brodo tiepido in un contenitore apposito e di lasciarlo raffreddare in frigo tutta la notte, il giorno dopo noterete che il brodo avrà formato una patina di grasso bella spessa. Non vi resta che rimuoverla del tutto e il gioco è fatto!
Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…