Sono diverse le agevolazioni previste dal governo che non richiederanno la dichiarazione Isee per essere richieste. Ecco di quali bonus si tratta.
Il governo ha varato nuove misure per aiutare le famiglie italiane economicamente afflitte dalla pandemia da Covid-19 in corso, senza il bisogno di presentare l’attestazione Isee al fine della richiesta. I bonus previsti per il 2022, senza il documento che certifica la situazione reddituale familiare, a cui si può accedere, sono di diversa natura.

Primo tra tutti è l’assegno unico universale, bonus che si può richiedere dai primi giorni di gennaio e che è destinato ai genitori che hanno figli a carico a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età. L’importo dovuto dipenderà dal reddito familiare, ma potrà richiederlo chiunque: per redditi superiori ai 40mila euro annuali o per chi non presenterà l’Isee, verranno erogati 50 euro al mese per ogni figlio. E gli altri bonus?
Bonus 2022 senza Isee, ecco quali richiedere

Tra le agevolazioni previste dal governo spunta il bonus per l’asilo nido dei piccoli, quale rimborso per le spese di iscrizione e delle rette mensili. L’importo varia in base all’Isee ma può essere chiesto anche senza, in questo caso il contributo sarà di un massimo di 1.500 euro annui, ossia 136,37 euro al mese.
LEGGI ANCHE >>> Bonus 2022: l’elenco di tutti gli incentivi previsti dalla manovra
A presentarsi nuovamente quali sostegni economici ci sono anche il sismabonus, l’ecobonus, il bonus facciate, il Superbonus 110% e anche il bonus ristrutturazione che possono essere richiesti da tutti nel caso in cui si posseggano i requisiti e senza certificazione di reddito.
Il bonus verde continua a restare in vigore fino al 2024 e permette il rinnovo di aree verdi, giardini e balconi, con aliquota al 36% su una spesa massima di 5mila euro. Detrazione Irpef del 50% è prevista invece per l’acquisto di elettrodomestici di classe A+ e superiore ma anche arredo e mobili per case in ristrutturazione. Anche in questo caso la spesa massima sostenibile è di 5mila euro.
Il bonus TV, richiedibile fino al 31 dicembre 2022 senza Isee, consiste in uno sconto del 20% sul prezzo per l’acquisto di un televisore nuovo a seguito di rottamazione di un vecchio dispositivo precedente al 2018. Stesso limite di tempo per il credito d’imposta del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica all’acqua: la spesa massima per le persone fisiche è di mille euro, mentre ammonta a 5mila per esercenti, imprese e professioni.
LEGGI ANCHE >>> Come usufruire del bonus bollette 2022, ecco a chi spetta e come si richiede