Diabete e anguria, si o no? La risposta degli esperti. Finalmente risolto il dilemma: ecco cosa devi tenere a mente
L’anguria è uno dei frutti più amati dell’estate. Fresca e saporita, è perfetta come spuntino in spiaggia o da mangiare dopo i pasti. Mette d’accordo davvero tutti: bambini e adulti ne vanno matti.
Cosa succede però se si soffre di diabete? Chi è diabetico, come noto, ha un livello eccessivo di zuccheri del sangue, conosciuta come iperglicemia. Ne esistono di due tipi. Nel diabete mellito di tipo 1  il pancreas non riesce a produrre insulina, l’ormone che aiuta ad estrarre zuccheri dal sangue. In caso di diabete mellito di tipo 2 o nel diabete gestazionale invece sono i tessuti del nostro corpo a non rispondere all’azione dell’insulina.
Nel mantenere sotto controllo i propri valori la dieta ha un ruolo fondamentale. Gran parte degli zuccheri vengono infatti assimilati tramite il cibo. La frutta, come si sa, è ricca di zuccheri. Inclusa l’anguria. Può quindi rientrare nella dieta di un diabetico?
Chi è diabetico ha necessità di avere lo stesso apporto calorico di una persona non diabetica, riuscendo però a mantenere il controllo glicemico, tenendo sotto controllo il peso e i rischi di malattie cardiovascolari. La frutta, in realtà , è amica del diabetico. Via libera a mele, pere, nespole, fragole, albicocche, arance, pesche e lamponi. Meglio evitare invece banane e uva, particolarmente zuccherate.
E l’anguria? Secondo gli esperti chi è diabetico può tranquillamente mangiare l’anguria, anche se in piccole dosi e sporadicamente. Il cocomero può aiutare il diabetico per il suo basso livello energetico, con bassi carboidrati e contenuto zuccherino.
L’anguria contiene circa 4 grammi di zuccheri per 100 grammi di prodotto (in media 3,7 grammi). Si tratta di una minima quantità , che non rappresenta un grosso problema neanche per chi soffre di diabete. Meglio però non superare i 300 grammi a settimana, assicurandosi di consumarla lontano dai pasti, e dividendola in porzioni in diversi giorni, in modo da non caricare troppo l’organismo che deve smaltire gli zuccheri in ingresso.
Anche chi è diabetico, quindi, può gustarsi una rinfrescante e buonissima anguria, a patto di non esagerare e di tenere bene a mente il proprio piano alimentare e da non superare mai la quantità di zuccheri che il proprio organismo è in grado di sostenere.
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…