Risparmiare l’acqua in doccia, ecco alcuni accorgimenti che non dovrai mai dimenticare soprattutto in questo periodo di rincari.
Risparmiare l’acqua in doccia soprattutto in questo periodo dove i rincari stanno mettendo in ginocchio famiglie e imprese. Esistono dei semplici e facili consigli da seguire per poter procedere verso un risparmio soprattutto quando ci troviamo in periodi di carenza d’acqua dove importante prestare particolare attenzione e ridurre quindi gli sprechi. Esistono paesi del mondo dove l’acqua scarseggia in maniera massiccia tanto che i grandi ma soprattutto bambini sono costretti a bere l’acqua del fiume talvolta anche contaminata pertanto quando ci troviamo di fronte a sprechi di acqua.
Primo consiglio è prestare particolare attenzione magari sentendoci fortunati di non vivere in zone così disagiate. Purtroppo non è raro che negli anni si sono accumulate cattive abitudini che portano appunto i conti ai cattivi consumi ovvero consumi elevati ma non solo sotto l’aspetto idrico ma anche sotto l’aspetto energetico e di gas. Ovviamente i tuoi gli sprechi non significa ridurre le volte in cui ci laviamo, ma basta prestare poche attenzioni per risparmiare l’acqua ad esempio insaponarci avendo l’acqua chiusa e non lasciando l’acqua aperta per minuti interi in attesa che terminiamo la consueta gestualità .
Vorrei gli sprechi d’acqua sui fica anche prestare particolare attenzione all’ambiente oltre che chiaramente alla nostra Frasca.in molti di noi tendono a restare ad esempio sotto la doccia per tanto tempo, una forma di relax che però comporta uno spreco maggiore di acqua. Una doccia può consumare fino a 30 l al minuto quindi una doccia da 10 minuti può arrivare a consumare fino a 300 lt di acqua. Ovviamente questo per una sola persona perciò raddoppiamo o triplichiamo oppure quadri applichiamo in base a quanti elementi compongono il nucleo familiare. Per prima cosa quindi ridurre il tempo sotto la doccia, fare docce più brevi che non è un consiglio Barale ma può fare davvero la differenza.
Ad esempio un altro consiglio è quello di valutare il soffione della doccia perché non sono tutti uguali, difatti, alcuni rilasciano più acqua e non solo necessariamente quelli che danno il getto più forte oppure una migliore diffusione dell’acqua stessa. Si può posizionare un contenitore oppure una bacinella nella doccia e lasciare accesa per 10 secondi misurare quante viti d’acqua si raccolgono nella bacinella e moltiplicare per sei, quello sarà il consumo in litri al minuto della nostra doccia. Pertanto in commercio esistono una serie di soffioni che vanno chiaramente anche a contribuire al risparmio idrico. Come dicevamo prima un altro consiglio quello di insaponarsi a doccia chiusa evitando lo spreco di acqua.
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…